ARCHIVIO LIBRI CONSIGLIATI
MAGGIO 2010 Il libro scelto per voi per questo mese è
Il vento di Kabul : Cronache afghane, di Tiziana Ferrario, Edizione Baldini Castoldi Dalai, 2006. | |
|
|
AGOSTO 2010
Questo mese vi segnaliamo i tre libri finalisti del Premio letterario nazionale “Città di Tropea – Una regione per leggere” (17 e 18 luglio 2010), promosso dall’Associazione culturale “Accademia degli affaticati” di Tropea .
Il premio vede l’attribuzione, da parte di una giuria tecnico-scientifica, di tre premi ad altrettanti autori di opere di narrativa, tra i quali viene scelto il vincitore assoluto, dopo la votazione di un organismo formato da tutti e 409 i Sindaci dei Comuni calabresi ed affiancato da una giuria popolare.
Il vincitore della quarta edizione del Premio Tropea 2010 è il nuovo romanzo, dopo Lontano da ogni cosa, dello scrittore veneto Mattia Signorini, La sinfonia del tempo breve.
Gli altri due scrittori finalisti sono stati Gad Lerner, con Scintille. Una storia di anime vagabonde (Feltrinelli) e Alicia Giménez-Bartlett, con Il silenzio dei chiostri (Sellerio). I tre volumi sono tutti disponibili presso la Biblioteca Comunale.
Ambientato nel 1919, in un periodo di relativa pace dopo il primo conflitto mondiale, La sinfonia del tempo breve ha come protagonista il giovane Green Talbot.
Green Talbot nasce nel sud dell’Inghilterra, in un paesino chiamato Tranquillity, dove tutto scorre più lentamente, anche il tempo. Green Talbot, spinto dal grande difetto della curiosità, lascerà Tranquillity una volta cresciuto. Incontrerà nel suo viaggio tantissimi personaggi e si troverà nei luoghi del mondo in cui sono accaduti i più importanti fatti storici: l’America della Grande Depressione, lo sbarco in Normandia contro i tedeschi, la Londra della ricostruzione, l’Italia del boom economico... Una storia universale, empatica, che trascina fuori dalla realtà che conosciamo e parla ai sentimenti, quelli più intimi, nascosti. Perché Green Talbot, che porta sulle spalle la speranza e lo spirito del suo tempo, siamo tutti noi.
Il silenzio dei chiostri di Alicia Giménez-Barlett
Un omicidio nel convento delle sorelle del Cuore Immacolato, reso ancor più scabroso dalle modalità in cui sembra avvenuto. Il cadavere di frate Cristóbal dello Spirito Santo è stato ritrovato accanto alla teca che custodiva il Beato Asercio de Montcada. E il corpo sacro, miracolosamente incorrotto, intorno al quale, da esperto di reliquie, lavorava l’erudito cistercense, è scomparso. A intorbidare le piste, deviandole al soprannaturale, vi è poi un enigmatico biglietto: «cercatemi dove più non posso stare». Per Petra e Garzón un ventaglio contraddittorio di ipotesi da verificare, in un ambiente odoroso di incenso ma alquanto reticente.
Scintille. Una storia di anime vagabonde di Gad Lerner
Con questo libro inatteso, di straordinaria intensità e autenticità, Gad Lerner ha deciso di addentrarsi nel suo gilgul familiare, nelle “scintille d’anime” della sua storia personale. Suo padre Moshé reca il trauma della Galizia yiddish spazzata via dalla furia della guerra, e mai davvero trapiantata in Medio Oriente. Dietro di lui si staglia enigmatica la figura di nonna Teta, incompresa e dileggiata perché estranea alla raffinatezza levantina della Beirut in cui è cresciuta Tali, la moglie di Moshé.
Il racconto si snoda da Beirut ad Aleppo, fino alla regione ucraina di Leopoli e Boryslaw, lo shtetl in cui perse la vita gran parte dei Lerner, per concludersi sorprendentemente al confine tra Libano e Israele, presidiato dai soldati italiani, dove si riuniscono le molteplici nazionalità dell’autore. Così l’indagine sulla memoria e sui conflitti familiari si rivela occasione per un viaggio nel mondo contemporaneo minato dalla crisi dei nazionalismi, tuttora alla ricerca di convivenza armonica.
Un itinerario attraverso nuove e vecchie frontiere che scava nel passato per rivelarne il peso sul presente. Una storia appassionante, felicemente sospesa tra biografia e reportage.
GENNAIO 2011
Questo mese segnaliamo il libro
"Vedi alla voce: amore" di David Grossman
edizioni Einaudi,1999 p. 560.
David Grossman uno dei più importanti scrittori israeliani,ci propone un
viaggio fantastico nell'immane tragedia dell'Olocausto rivissuta attraverso la sensibilità dei protagonisti.
Un mondo segnato dal dolore e dalla distruzione che cerca di reinventare con la forza dell'immaginazione la realtà della vita.
Molti personaggi sono alla ricerca di un racconto, spesso di una fiaba,perché,raccontandola ancora,possano tornare alla vita.
MARZO 2011
Per il mese di Marzo, in cui ricorrono i 150 anni dalla proclamazione
dell'Unità d'Italia, vogliamo suggerire ai lettori, oltre ai tanti titoli
presenti in biblioteca sul risorgimento, la lettura di un testo di Giuseppe Mazzini dal titolo
"Ricordi dei Fratelli Bandiera e dei loro compagni di martirio in Cosenza".
Tra i tanti episodi di coraggio che costellarono il
risorgimento, quello dei fratelli Bandiera a noi calabresi ci tocca più da
vicino. Ci parla di come tanti giovani del nord dell'Italia vennero a morire nel
nostro sud. Scrive l'autore: "Io scrivo queste pagine per obbedire all'ultimo voto dei fratelli Bandiera, e perché gli Italiani sappiano quali uomini fossero quei che morirono per la libertà della patria, il 25 luglio 1844, in Cosenza".
GIUGNO 2011
Questo mese vogliamo omaggiare lo scrittore Mario Vargas LLosa,premio Nobel per
la letteratura 2010.
Nato ad Arequipa,in Perù,nel 1936.
Tra i suoi molti romanzi, segnaliamo
"Avventure della ragazza cattiva"
edito da Einaudi nel 2006.
Un'indimenticabile storia d'amore,una passione estrema, percorre e
stravolge la vita di Ricardo. Un racconto che inizia nel 1950, quando il
giovane peruviano scopre di essere innamorato di una ragazza cattiva, una "nina
mala" che lo fa impazzire con il suo charme, ma gli dice sempre no.Le loro
strade si separano,Ricardo realizza molto presto il suo sogno di andare a
vivere a Parigi. Ma la "nina mala" riappare....
SETTEMBRE 2011
Questo mese vogliamo omaggiare lo scrittore Mario Vargas LLosa,premio Nobel per
la letteratura 2010. Nato ad Arequipa,in Perù,nel 1936.
Tra i suoi molti romanzi, segnaliamo
"Avventure della ragazza cattiva"
edito da Einaudi nel 2006.
Un'indimenticabile storia d'amore,una passione estrema, percorre e
stravolge la vita di Ricardo. Un racconto che inizia nel 1950, quando il
giovane peruviano scopre di essere innamorato di una ragazza cattiva, una "nina
mala" che lo fa impazzire con il suo charme, ma gli dice sempre no.Le loro
strade si separano,Ricardo realizza molto presto il suo sogno di andare a
vivere a Parigi. Ma la "nina mala" riappare....